Articoli

San Severo città della via Francigena

San Severo si trova sul tratto micaelico della via Francigena, facilmente raggiungibile in treno o in autobus

San Severo è una città di media grandezza. Geograficamente strategica nell’assetto della provincia di Foggia. Storicamente è stata punto di tappa delle greggi della Transumanza provenienti dall’Abruzzo. Oggi è attraversata dalla via Francigena. Si trova difatti sulla direttrice Celle di San Vito – Monte Sant’Angelo.

Da San Severo è possibile partire e seguire il percorso che porta verso il Santuario di San Michele Arcangelo. Dopo Roma, è questa la tappa più importante per chi vuole realizzare un pellegrinaggio. Lungo il percorso, il camminatore attraverserà il Convento di Stignano, San Giovanni Rotondo fino a giungere a Monte Sant’Angelo. Da lì, può decidere di proseguire il suo viaggio verso Siponto-Manfredonia e il sud della Puglia.

Al contrario. Il camminatore può iniziare il suo viaggio per Roma partendo proprio dalla città che ha visto muovere i primi passi artistici di Andrea Pazienza. Nel tratto pugliese della Capitanata oltrepasserà: Lucera, Troia e Celle di San Vito. Per proseguire in seguito in Campania e nel Lazio.

Nell’itinerario ufficiale di via Francigena, San Severo è il punto tappa MSA02. Presso Enopolio Daunio|Enoteca Culturale è attivo un infopoint. Inoltre, è possibile acquistare la credenziale ufficiale AEVF.

San Severo è facilmente raggiungibile in treno, da nord e da sud. Sul sito di Trenitalia è possibile verificare gli orari di partenza e di arrivo in città da: Milano, Bologna, Faenza, Forlì, Cesena, Rimini, Riccione, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona, Civitanova Marche, Porto San Giorgio-Fermo, San Benedetto del Tronto, Giulianova, Pescara, Vasto-San Salvo, Termoli, Taranto, Lecce, Brindisi, Ostuni, Fasano, Monopoli, Bari, Molfetta, Bisceglie, Trani, Barletta, Foggia.

In autobus verificare gli orari su Ferrovie del Gargano, Flixbus, Marinobus.

Contatta l‘infopoint di Enopolio Daunio e prenota il tuo posto letto da noi.

Organizza il tuo viaggio per tempo e in sicurezza. Non essere sprovveduto.

 

Amarcord, ricordi di un tempo in bianco e nero

Amarcord è un viaggio a ritroso nella memoria, alla riscoperta degli antichi detti e proverbi paesani della San Severo di un tempo

Promuovere  la storia, la cultura, gli usi e i costumi, i detti e i proverbi della città di  San Severo, in Puglia. Amarcord è un viaggio nella città vescovile, d’arte per il suo barocco di scuola napoletana. Genitrice di artisti del calibro di Andrea Pazienza che la portava sempre nel suo pensiero e nel cuore,  di intellettuali di prim’ordine.

Amarcord è un cammino all’ombra dei campanili della città del vino e della Via Francigena, dove vige il culto della Madonna del Soccorso nell’omonimo e meraviglioso santuario cittadino.

Nel suo podcast, Emanuela Testa interpreta frasi, detti e proverbi in dialetto che hanno attraversato i secoli e sono giunti fino ad oggi. Un amarcord d’annata per risvegliare le origini sopite dentro ognuno di noi, riscoprendo la semplicità e l’ironia tagliente dei nostri avi.

 

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST SU ETA BETA SAN SEVERO

 

 

SEGUICI SU FACEBOOK E INSTAGRAM

SCOPRI LE INIZIATIVE DELL’AGENZIA NAZIOLE PER I GIOVANI SU www.agenziagiovani.it 

Festa del Soccorso 2019: gli eventi di Enopolio Daunio

Arriva la Festa del Soccorso e l’enoteca culturale si prepara a festeggiare il più importante evento dell’anno con degustazioni di vino, spettacoli teatrali e reading musicali.

Arriva la Festa del Soccorso ed Enopolio Daunio |Enoteca culturale è pronta ad accogliere fedeli, turisti e fujenti con degustazioni di vini della Daunia ed eventi culturali. Si parte il 17 maggio con il teatro canzone di Ivan Talarico e si continua il 18 maggio con il reading musicale di Salvatore Tota per Il Maggio dei Libri. Degustazione vini della Daunia per tutto il periodo della Festa.

Il teatro canzone di Ivan Talarico

Lo spazio off di Enopolio Daunio alza il sipario con uno spettacolo di teatro canzone imperdibile. Venerdì 17 maggio, alle ore 20.30, l’attore Ivan Talaricoporterà in scena Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro. Il programma prevede l’apertura porte alle ore 18, mentre dalle ore 19 sarà possibile degustare in terrazzo l’aperitivo pre-spettacolo. La pièce rientra nel circuito di Teatroxcasa, dove sarà possibile prenotare online il ticket. I posti a sedere sono venticinque. Ivan Talarico vive a roma e, nel 1999, fonda la compagnia DoppioSenso Unico assieme a Luca Ruocco. Ha scritto brevi racconti raccolti in due libri pubblicati per Gorilla Sapiens Edizioni. Nel 2015 vince il premio per il Miglior Testo a Musicultura. L’anno successivo è ospite al Premio Tenco. Anche Fiorello è stato contagiato dalla sua comicità e ironia al punto da invitarlo a Edicola Fiore. I suoi brani sono passati su Radio1 e Radio3.

L’ironia sacro-profana di Salvatore Tota

Il 18 maggio, alle ore 21, Salvatore Tota porterà in scena “Il furto della Madonna Nera”, spettacolo scritto e interpretato dall’eclettico artista sanseverese che rientra nel cartellone di eventi nazionale Il Maggio dei Libri. I detti e i modi di dire legati alla tradizione della città di San Severo vengono ripresi e trasferiti in un reading musicale esilarante e coinvolgente, in cui si raccontano le storie, le abitudini e il folklore di un paese. Salvatore Tota è un artista poliedrico, dedito alla pittura, alla scultura e alla scrittura di testi. Riesce, con fine ironia, a raccontare il vissuto di ciò che lo circonda, attraverso un melodramma comico che sprona lo spettatore a riflettere attraverso la risata.

Degustazione vini della Daunia

La nostra enoteca culturale propone esclusivamente vini di cantine della Daunia. Il nostro progetto, infatti, ha il fine di fare cultura del vino in una città del vino che ha un po’ smarrito la sua identità – dice Fabiola Ventricelli, sommelier e titolare di Enopolio Daunio, che aggiunge – durante l’intero periodo della Festa del Soccorso vogliamo accogliere fedeli, turisti e fujenti e dar loro la possibilità di degustare i vini della nostra terra, abbinati alla gastronomia locale, come il pan cotto o il pane e pomodoro”.